La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione

La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione

La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione. L'Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica in tal senso due articoli della Carta, il 9 ed il 41.

Il testo, alla seconda lettura alla Camera, è passato a Montecitorio con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti.

Il Senato lo aveva approvato con la maggioranza dei due terzi lo scorso 3 novembre. Di conseguenza, entra subito in vigore e non è sottoponibile a referendum.

Il voto finale è stato salutato da un lungo applauso dell'Assemblea di Montecitorio.

"Questo voto del Parlamento segna una giornata epocale: testimonio qui la presenza del governo che crede in questo cambiamento, grazie al quale la nostra Repubblica introduce nei suoi principi fondanti la tutela dell'ambiente". Così il ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, commenta a Montecitorio l'imminente voto della Camera che introduce la tutela dell'ambiente in Costituzione.  


Piazza Della Marina 2/7
65126 PESCARA
Tel: + 39 085 4225550
Fax: +39 085.7998062