Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato i nuovi template per la compilazione della Parte I e Parte II del Modello Unico per impianti fotovoltaici, previsto dal Decreto Ministeriale del 19 maggio 2015, poi aggiornato e integrato dal D. Lgs 199/2021 e dalla Deliberazione 128/2022.
I nuovi template del modello unico – riporta una nota a corredo – consentono un iter semplificato per la connessione degli impianti fotovoltaici fino a 50 kW e per l’accesso al regime del ritiro dedicato, questo in modifica dei precedenti vincoli che consentivano esclusivamente l'attivazione di una convenzione di Scambio sul Posto e una potenza massima di 20 kWp.
Inoltre entro il 02/05/2022 si attendono ulteriori novità in merito con l'innalzamento della soglia di potenza massima a 200 kWp.
Ma vediamo perchè tale modifica dovrebbe accelerare gli iter di connessione.
In primo luogo perchè il distributore di rete, con cui si effettua la pratica, è l'unico interlocutore con cui interfacciarsi e che opera per conto del cliente finale nei confronti dei vari enti coinvolti (enti locali, Terna, GSE).
In secondo luogo le attività e la documentazione da predisporre è minore, con sostanzialmente una prima comunicazione all'avvio dei lavori (modello unico parte I e relativi allegati) e una seconda comunicazione alla conclusione dei lavori (modello unico parte II e relativi allegati).
Tale semplificazione, se disponibili tutti i documenti, consente di ridurre, e alle volte dimezzare, i tempi necessari alla connessione degli impianti.
Quali sono le condizioni per poter accedere:
- Pod attivo
- Potenza dell'impianto inferiore a quella disponibile al momento dell'avvio dell'iter si connessione
- Potenza dell'impianto infereriore a 50 kWp (a breve 200 kWp)
- Realizzazione su tetti, in modo complanare alla falda e in zona non vincolate.
Cosa serve per avviare la pratica?- Dati e documenti del cliente finale
- Iban del cliente finale per addebito costi di connessione e successivi pagamenti GSE (SSP/RID)
- Dati catastali immobile oggetto d'intervento
- Dati tecnici dell'impianto con relativi schemi
- Fattura recente energia elettrica
I-green, grazie ad una esperienza consolidata negli anni, con procedure standardizzate gestisce decine di iter di connessione semplificati e ordinali, sia per clienti finali che installatori, nei confronti dei principali distributori di zona (E-distribuzione, Areti, In Rete ecc.) garantendo precisione e velocità di esecuzione.
Se hai necessità in merito, contattaci per un preventivo o una consulenza.