Approvata ufficialmente da Bruxelles la nuova "Solar Photovoltaic Industry Alliance" sul modello della Battery Alliance. A novembre via libera alle richieste di adesione.
La Commissione europea ha approvato ufficialmente martedì 11 ottobre la Solar Photovoltaic Industry Alliance, una alleanza industriale che si prefigge di aumentare la produzione di prodotti e componenti solari fotovoltaici innovativi.
Ma occorrono più finanziamenti per il settore, come ha richiesto SolarPower Europe insieme con gli amministratori delegati di varie aziende FV.
Questa alleanza, sottolinea una nota di Bruxelles, è una delle iniziative previste dalla strategia Ue per il fotovoltaico, adottata a maggio 2022 con il piano REPowerEU. Obiettivo del piano è raggiungere 320 GW di capacità FV di nuova installazione entro il 2025 e quasi 600 GW entro il 2030.
A novembre, precisa la Commissione, sarà pubblicata una richiesta di adesione alla nuova iniziativa industriale. Il lancio vero e proprio è previsto entro la fine del 2022.
Il commissario Thierry Breton, responsabile per il mercato unico, ha spiegato che la Ue potrebbe arrivare a 30 GW di capacità produttiva annuale di fotovoltaico al 2025 lungo i diversi anelli della filiera. Secondo Breton, inoltre, entro la fine di questo decennio in Europa si potrebbe raddoppiare il numero di persone impiegate nel settore FV (oggi sono circa 357mila).
Una volta istituita, l’alleanza riunirà attori industriali, istituti di ricerca, associazioni di consumatori, Ong e altre parti interessate; lavorerà a stretto contatto con la Ue e gli Stati membri su diversi fronti, tra cui ricerca e innovazione, tecnologia, catena di approvvigionamento industriale, materie prime, accesso ai finanziamenti, acquirenti, partenariati internazionali e resilienza della filiera globale, circolarità, sostenibilità.
Ricordiamo che la Commissione europea ha già contribuito a sviluppare la Battery Alliance, allo scopo di far decollare la produzione Ue di batterie per veicoli elettrici.
Proprio mentre arrivava il via libera alla Solar Photovoltaic Industry Alliance, dodici amministratori delegati di aziende attive nel fotovoltaico (tra cui Salvatore Bernabei di Enel Green Power), insieme con il ceo di SolarPower Europe, Walburga Hemetsberger, hanno inviato una lettera congiunta alla Commissione Ue.
Si chiede a Bruxelles di adottare misure aggiuntive nel breve termine per sostenere la filiera fotovoltaica europea. In particolare, secondo i firmatari, serve “un sostegno finanziario accelerato e ambizioso per i progetti manifatturieri FV di grandi dimensioni” (neretti nostri) con un focus sulla produzione di polisilicio e lingotti/wafer.