Le performance delle rinnovabili elettriche Febbraio 2023

Le performance delle rinnovabili elettriche Febbraio 2023

Quest’anno la capacità verde nazionale ha già aggiunto 769 MW, un valore in crescita del 234% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il trend, che segue il buon andamento intrapreso già lo scorso anno, deve al fotovoltaico la quasi totalità del merito. Ma sul fronte produzione e consumi i dati traballano ancora.




Il calo dell’idroelettrico si avverte in maniera potente e sebbene a febbraio 2023 la produzione sia rimasta stabile nel confronto con il 2022, il valore è decisamente più basso di quello degli anni passati. Complice una contrazione tra gennaio e febbraio anche di eolico e in lieve misura di geotermico e biomasse, lo scorso mese le rinnovabili elettriche hanno contribuito per il 33,7% alla produzione totale netta nazionale. Il valore risulta comunque in aumento rispetto a quanto registrato nello stesso mese del 2022 (33,1%). Su fronte consumi, invece le FER 2023 risultano aver coperto il 27,5% della domanda elettrica mentre il fabbisogno italiano si è assestato complessivamente a circa 25,1 miliardi di kWh.

Entrando nel dettaglio, l’energia prodotta da impianti fotovoltaici si è attestata a 1.734 GWh lo scorso mese, in aumento rispetto sia a gennaio 2023 che a febbraio 2022. Nei primi due mesi dell’anno in corso, la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 672 MW. Un più 202% rispetto alle performance dello scorso anno. La regione con l’incremento maggiore è la Lombardia con 107 MW, seguita da Veneto (più 94 MW) e Piemonte ( più 66 MW).

Tornando ai dati generali, Terna spiega: “Nel 2023 la produzione totale netta destinata al consumo (41.776 GWh) ha soddisfatto per 81,6% la richiesta di energia elettrica nazionale (51.212 GWh)”. Il dato risulta in diminuzione dell’ 11,1% rispetto allo stesso periodo del 2022.


Fonte: rinnovabili.it su dati Terna

 

Piazza Della Marina 2/7
65126 PESCARA
Tel: + 39 085 4225550
Fax: +39 085.7998062