Ecco un resoconto schematico delle facilitazioni che possono prendere la forma di agevolazioni indirette, come le detrazioni fiscali, e dirette, come i finanziamenti a fondo perduto e gli incentivi alla produzione.
Riguardo le detrazioni fiscali, è bene ricordare che al momento non è più possibile usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito, almeno in linea generale. La cessione del credito rimane possibile solo per alcuni interventi già in essere.
In particolare, il divieto di cedere i crediti non si applica per gli interventi che in data antecedente al 17 febbraio 2023 rispettino determinate condizioni fissate dal cosiddetto “Decreto Cessioni” o “Decreto Blocca Cessioni” (Dl 11/2023. Vedere: Superbonus 110%: è ufficiale la proroga. Il punto sulle novità):
Bonus casa 50% (art. 16 bis del Testo unico delle imposte sui redditi o Tuir)
È la detrazione più longeva e probabilmente anche la più conosciuta, di volta in volta rinnovata alla scadenza, prevista per il 31 dicembre 2024, salvo nuove proroghe.
Per scoprire come funziona e leggere l’articolo completo clicca qui
© 2018 Tutti i diritti riservati. P.IVA 02030160689 | Privacy Policy | Credits by Kombi.it