GSE censimento SSPC, avvio portale per l'invio delle richieste di riconoscimento

GSE censimento SSPC, avvio portale per l'invio delle richieste di riconoscimento

I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) sono sistemi elettrici connessi alla rete pubblica, caratterizzati dalla presenza di almeno un impianto di produzione di energia elettrica e un'unità di consumo (costituita da una o più unità immobiliari) direttamente collegati tra loro, nell'ambito dei quali il trasporto di energia elettrica non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di autoapprovvigionamento energetico.

Il GSE, come previsto dalla deliberazione 276/2017 dell'Autorità, ha effettuato il censimento dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) in esercizio al 30 aprile 2017 che non hanno presentato richiesta di qualifica SEU o SEESEU, sulla base delle informazioni in proprio possesso e di quelle rese disponibili dall'Acquirente Unico, dai Gestori di Rete e da Terna.

I dati raccolti hanno consentito l'identificazione e la classificazione di circa 105.400 nuovi sistemi semplici di produzione e consumo connessi in bassa, media e alta tensione con potenza fino a 20 kW, per i quali il GSE invierà a Terna i relativi flussi informativi con i principali dati anagrafici.

Contestualmente, come previsto dall'Autorità, il GSE sta procedendo all'invio, ai produttori e ai clienti finali dei sistemi identificati, connessi entro il 30 aprile 2017 alla rete elettrica di media e alta tensione e con potenza superiore ai 20 kW, delle istruzioni per la trasmissione della richiesta di riconoscimento del sistema quale SSPC. 

A tal fine il GSE ha predisposto un'apposita procedura, proposta e approvata dall'Autorità.

La procedura prevede una prima fase di raccolta dati e informazioni a partire da quelli già in possesso del GSE oltre a quelli forniti dall'Acquirente Unico, dai Gestori di Rete (GdR) e da Terna in relazione agli impianti e punti di connessione al sistema elettrico, al fine di identificare i sistemi che non hanno mai presentato una richiesta di qualifica al GSE, e una successiva fase di classificazione di tali sistemi nella categoria di appartenenza (SEU, SEESEU, ASAP o ASE).         

Questo grazie alla presenza di un solo cliente finale e di un solo produttore, nel caso rappresentati da gruppi societari o da cooperative o consorzi o storici.

I-Green, ESCo certificata UNI CEI 11352, è disponibile per assisterVi in tutto l’iter di riconoscimento

Piazza Della Marina 2/7
65126 PESCARA
Tel: + 39 085 4225550
Fax: +39 085.7998062