La procedura che consente di calcolare le composizioni dei Fuel Mix utilizzati dai produttori, per produrre energia elettrica, e dalle imprese di vendita per fornirla ai clienti finali prende il nome di Fuel Mix Disclosure e consiste nella tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, tenendo conto delle importazioni e delle Garanzia d’Origine.
E' possibile comunicare il Fuel Mix dell’anno precedente dal 15 febbraio al 31 marzo accedendo al portale del GSE.
Il GSE provvede a calcolare e pubblicare il Fuel Mix sulla base delle informazioni ricevute dai produttori e dalle imprese di vendita e su quelle in proprio possesso.
I produttori devono trasmettere al GSE:
- i dati di anagrafica degli impianti di produzione, attraverso i codici del sistema GAUDI’(gestito da TERNA);
- la composizione del proprio mix energetico dell'energia elettrica immessa in rete distinta per fonte di alimentazione
Le imprese di vendita devono comunicare al GSE:
- le informazioni necessarie alla determinazione del proprio mix energetico di approvvigionamento;
- i dati relativi ai contratti di vendita di energia rinnovabile (Offerte Verdi soggette all'obbligo di annullamento delle GO).
Questi sono gli ultimi Fuel Mix comunicati dal GSE, con i dati che stiamo inviando in questi giorni sarà calcolato il mix dell’anno 2020.
Queste informazioni oltre che sul portale del GSE sono presenti anche nelle bollette, nel materiale informativo, e in fase pre-contrattuale dei principali fornitori di energia elettrica italiani.