La Carbon Footprint (o impronta di carbonio) rappresenta la quantità di emissioni di gas ad effetto serra generate lungo il ciclo di vita di un prodotto/servizio, allo scopo di procedere poi con azioni di riduzione e di compensazione di tali emissioni "climalteranti".
Espressa nell’unità di misura CO2eq considera le emissioni complessive di tutte le fasi della vita del prodotto/servizio "dalla culla alla tomba", esprimendole nella categoria di impatto del Global warming potential- 100 years.
Possiamo riassumere le fasi di sviluppo in 4 punti principale, come di seguito riportato:
- Misurazione: nella prima fase vengono registrate le emissioni dei vari agenti inquinanti prodotti dai processi aziendali, quali ad esempio anidride carbonica, metano, protossido d’azoto ed altri. I valori di emissione, convertiti in tonnellate di CO2 equivalente, vengono quindi inseriti nell’inventario delle emissioni di gas serra.
L’inventario fornisce una stima delle emissioni allo stato attuale e può avere come oggetto di riferimento i valori espressi nell’inventario nazionale della carbon footprint. Quest’ultimo, pubblicato ed aggiornato online ogni anno sul sito della UNFCCC – United Nations Climate Change – contiene i valori degli assorbimenti e delle emissioni di gas serra delle azioni umane. - Riduzione dell’impronta: è la fase in cui vengono attuate tutte le azioni volte alla limitazione dell’impronta di carbonio, partendo dalla loro individuazione fino alla loro applicazione.
- Compensazione delle emissioni: dal momento che talvolta non risulta possibile eliminare o ridurre tutte le emissioni direttamente in situ, in questa fase vengono identificati ed analizzati tutti i possibili interventi di compensazione ambientale delocalizzata, al fine di migliorare la qualità dell’aria e del territorio circostante ed eventualmente neutralizzare le emissioni.
- Rendicontazione e comunicazione: relazione, report e marketing plan sono gli elementi che caratterizzano quest’ultima fase. È il momento in cui tutto ciò che è stato fatto viene messo nero su bianco e reso pubblico, al fine di informare i clienti e tutti gli stakeholder del proprio impegno sociale e ambientale.
Fonti: https://www.reteclima.it/carbon-footprint-impronta-di-carbonio-di-prodotto-e-di-processo-iso-14067-ed-iso-14069/