Oggi parleremo di un intervento di efficientamento energetico effettuato sugli impianti di climatizzazione di un noto centro commerciale e polifunzionale della provincia di Teramo, in Abruzzo, che ha ottenuto nei giorni scorsi il riconoscimento degli incentivi statali previsti mediante il CONTO TERMICO.
Il Conto Termico, gestito dal GSE, ha come obiettivo l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per privati, aziende e pubbliche amministrazioni. Incentiva molteplici interventi e con modalità diverse, nello specifico si è trattato di una “sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica, unitamente all’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore nel caso di impianti con potenza termica utile superiore a 200 kW”
L’intervento in oggetto è stato realizzato nell’ambito di un processo di rinnovamento e ampliamento della galleria commerciale, all’interno del quale è stata effettuata la sostituzione di una caldaia con bruciatore, di un generatore di aria calda con bruciatore a gas e del sistema refrigerante con la nuova installazione di due pompe di calore elettriche aria/acqua di potenza termica di 634 kW e 446 kW e relative opere.
Per il cliente, I-Green, ha eseguito una dettagliata e accurata diagnosi energetica preliminare, mediante la quale si sono profilati i principali vettore energetici e le fonti di consumo. Tale documento è stato la base sulla quale il cliente, in sinergia con i propri progettisti ha deciso di effettuare un importante intervento di efficientamento energetico con la sostituzione. In seguito abbiamo eseguito le Attestazione di Prestazione Energetiche necessarie e curato l’intero iter di presentazione, richiesta e ottenimento dell’incentivo in Conto Termico con il GSE.
L’attività, dopo una lunga ed estenuante interlocuzione con l’ente preposto, e il supporto dei tecnici/aziende convolte nel progetto, ha avuto la sua conclusione nei giorni scorsi, con il riconoscimento di un importante incentivo quinquennale, mediante il quale l’azienda recupererà circa il 65% dell’investimento effettuato pari ad oltre € 310.000. A questo si aggiunge il risparmio generato dall’efficientamento energetico del sistema e la riduzione delle emissioni di CO2, salvaguardando ambiente e comunità locale.
I-GREEN, grazie ad un’esperienza consolidata e dimostrabile sul campo, è a disposizione per tutti quei produttori, tecnici o installatori che vogliono realizzare progetti simili o solo per valutarne la fattibilità.
Vi diamo appuntamento alla prossima puntata